Strumenti
Adipometria
L’Adipometro è un ecografo ad ultrasuoni utile a misurare lo spessore del pannicolo adiposo (grasso) e della muscolatura nei diversi distretti corporei analizzati.
Leggi di più
Lo strumento permette di misurare non solo lo spessore adiposo, ma anche di stimare la percentuale di grasso corporeo attraverso opportuni calcoli.
Le immagini visive dei tessuti superficiali (stratigrafie) che si ottengono permettono di valutare gli spessori di epidermide, tessuto adiposo superficiale e profondo (SAT e DAT) e muscolare consentendo anche di valutare entro certi limiti l’infiltrazione adiposa del muscolo.
Come si esegue il test
Il test è di facile esecuzione e dura qualche minuto.
- L’adipometria è come una semplice ecografia e si esegue in pochi minuti attraverso una sonda che è passata sulla cute dall’operatore.
- La misurazione può essere effettuata in diversi distretti corporei (addome, coscia etc.) che l’operatore deciderà in base alle esigenze del paziente.
- Gli ultrasuoni emessi dalla sonda forniscono informazioni sullo spessore dei tessuti sottostanti attraverso una loro visualizzazione sul monitor del pc.
- Dalla misura di determinati spessori del pannicolo adiposo si possono inoltre stimare i dati di massa grassa corporea attraverso opportuni calcoli.
- Non sono previste preparazioni specifiche per l’esecuzione del test.
Agoaspirato del Nodulo Tiroideo
L’agoaspirato di un nodulo tiroideo è una procedura diagnostica mini-invasiva utilizzata per confermare o escludere la natura maligna di un nodulo.
Leggi di più
L’accertamento, che si esegue in ambulatorio, prevede il prelievo di un piccolo quantitativo di cellule dal nodulo sospetto che è poi analizzato.
Come si esegue il test
Il test è eseguito dal medico e dura pochi minuti.
- Non sono previste preparazioni specifiche per l’esecuzione del test.
- L’esecuzione dell’agoaspirato tiroideo prevede l’utilizzo di un ago sottile.
- Il prelievo dura solitamente solo pochi secondi e data la mini-invasività solitamente non richiede mai l’anestesia locale.
- L’agoaspirato è generalmente effettuato, soprattutto per i noduli più piccoli, sotto guida ecografica.
Bioimpedenziometria
La Bioimpedenziometria è un esame bioelettrico non invasivo.
Leggi di più
Il test è utilizzato per l’analisi della composizione corporea e sfrutta le proprietà (bio) elettriche dei tessuti corporei.
Una particolare applicazione della Bioimpedenziometria, l’Analisi Vettoriale Bioelettrica (BIVA), è in grado di individuare le variazioni dei tessuti molli (massa cellulare metabolicamente attiva ) e/o dello stato di idratazione , anche se non offre tutte le informazioni riguardo i compartimenti corporei massa grassa e massa grasso priva e non può misurare i volumi dei fluidi corporei.
Il test è utile nei pazienti con alterazione dello stato idro-elettrolitico, della massa muscolare come nella Sarcopenia e negli sportivi.
Come si esegue il test
Il test è di facile esecuzione e dura qualche minuto.
- Il paziente è fatto distendere su di un lettino con arti superiori e inferiori divaricati.
- Il test si esegue attraverso l’applicazione di elettrodi adesivi sulla cute di mano e piede in genere di destra che sono collegati attraverso cavi e morsetti allo strumento andando a costituire così un circuito di misura.
- L’analisi dura pochi secondi e si ottiene attraverso il passaggio nel circuito di una corrente a bassissima intensità non percepita dal paziente.
- L’elaborazione dei dati ottenuti dallo strumento avviene con un opportuno software.
DXA
La Densitometria a Raggi X a Doppia Energia (DXA) è un esame radilogico non invasivo.
Leggi di più
È considerato lo strumento di riferimento per la valutazione della densità minerale ossea come pure per l’analisi dei tessuti molli massa grassa e massa magra (o meglio massa grasso priva).
La valutazione dei tessuti molli è di tipo Total Body e Compartimentale ovvero ci indica anche la distribuzione di massa grassa e massa grasso priva in arti e tronco.
Per questo motivo è utilizzato per valutare i disturbi del metabolismo osseo come l’osteroporosi e la composizione corporea in pazienti ma anche sportivi.
Anche se il test è a bassissima dose di radiazioni ionizzanti e può essere utilizzato tramite opportuni software in ambito pediatrico, non è effettuato in caso di gravidanza o di sospetto.
Come si esegue il test
Il test è di facile esecuzione e dura in media una decina di minuti.
- Il paziente è disteso durante la misura sul lettino dell’apparecchiatura.
- Lo strumento scansiona tutto il corpo per il tempo necessario che può variare da una decina di minuti a poco più per i soggetti di grande corporatura come quelli in stato di obesità.
- I dati raccolti vengono elaborati da un software che utilizza algoritmi dedicati.
Ecografia della Tiroide
L’ecografia della Tiroide o Ecografia Tiroidea è un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni ovvero delle onde sonore ad alta frequenza innocue per il corpo umano.
Per questo motivo può essere eseguito su pazienti di tutte le età e in qualsiasi momento della loro vita.
Leggi di più
E’ utilizzato per valutare la morfologia, le dimensioni, la struttura e la vascolarizzazione della ghiandola tiroidea e delle sue eventuali alterazioni come i noduli.
Come si esegue il test
Il test è eseguito dal medico e dura pochi minuti.
- L’ecografia tiroidea è eseguita attraverso l’ecografo, strumento di misurazione dotato di una sonda che è passata sulla cute dal medico.
- Gli ultrasuoni emessi dalla sonda forniscono informazioni sulla composizione dei tessuti tiroidei, attraverso una loro visualizzazione su un monitor.
- Non sono previste preparazioni specifiche per l’esecuzione del test.
Esami Salivari
La valutazione di sostanze su saliva è una metodica non invasiva, semplice e affidabile.
Nei nostri laboratori in genere valutiamo su saliva le Ig A, il Cortisolo e il Testosterone e al bisogno altre sostanze d’interesse.
Leggi di più
Le Ig A sono delle sostanze utili per la valutazione delle difese immunitarie. Un basso livello può indicare per esempio una maggiore suscettibilità alle infezioni virali e batteriche delle vie respiratorie.
Il Cortisolo è un ormone prodotto dal nostro organismo in risposta allo stress e segue un ritmo, per cui è possibile valutarlo in diversi momenti della giornata.
Il Testosterone è l’ormone maschile che è correlato soprattutto alla funzione sessuale ma anche ad altri aspetti come la riduzione della massa muscolare e l’aumento del tessuto adiposo. La valutazione del Testosterone su saliva può essere utile anche in certi disturbi che affliggono il sesso femminile come le irregolarità del ciclo mestruale e i problemi di fertilità.
Il dosaggio di Cortisolo e Testosterone nell’atleta completa la valutazione dello stato di fatica dell’atleta.
Come si esegue il test
Il test è di facile esecuzione e dura pochi minuti.
- La raccolta è eseguita generalmente il mattino a digiuno, prima di lavarsi i denti.
- Per la raccolta si utilizza un tamponcino che il paziente deve tenere in bocca per il tempo necessario per impregnarlo adeguatamente di saliva.
- Durante la raccolta il paziente deve seguire scrupolosamente le istruzioni date dall’operatore per evitare possibili contaminazioni.
Hand Grip Strenght Test
L’Hand Grip Strength Test misura la forza isometrica massima esercitata dai muscoli dell’arto superiore.
Leggi di più
In ambiente clinico è un test utile per esempio nella valutazione della Sarcopenia e della Malnutrizione perché strettamente correlato alla forza esercitata da altri gruppi muscolari e allo Stato Nutrizionale del paziente.
La misura della forza prensile è adoperata anche nello sport soprattutto in quelli in cui le mani sono utilizzate per prendere, lanciare o sollevare.
Come si esegue il test
Il test è di facile esecuzione e dura pochi secondi.
- Il test è eseguito con un dinamometro che registra le variazioni di forza.
- Ai soggetti è chiesto di stringere il più possibile il dinamometro fino a un tempo prestabilito.
- Il test può essere eseguito su entrambi le mani, anche se di norma si sceglie quella dominante.
Plicometria
La plicometria è una tecnica economica e non invasiva di valutazione del grasso corporeo.
Leggi di più
Grazie a uno strumento denominato plicometro, consente la misurazione dello spessore delle cosiddette pliche cutanee (ovvero l’espressione del pannicolo adiposo presente sotto la cute) in determinati siti corporei.
Dalla misurazione delle pliche cutanee si può ricavare la distribuzione del grasso sottocutaneo e attraverso opportuni calcoli la massa grassa percentuale e per differenza dal peso il dato della massa grasso priva.
La tecnica è utilizzata in ambito dietologico e anche in ambito sportivo mentre è in pratica inutilizzabile in soggetti con pliche eccessive oltre la capacità di misura dello strumento e non da informazioni sul grasso viscerale.
Come si esegue il test
Il test è di facile esecuzione e dura qualche minuto.
- La misurazione è effettuata, per convenzione, su un lato del corpo.
- L’operatore addestrato tenendo il plicometro con la mano destra, afferra tra pollice e l’indice dell’altra mano le pliche sottocutanee d’interesse e le misura ognuna in pochi secondi.
- Dalla misura di tutte le pliche attraverso opportuni calcoli si ottengono i dati di massa grassa e indirettamente di massa grasso priva.
Test Ergospirometrico
Il test ergospirometrico anche conosciuto come test cardiopolmonare da sforzo valuta le risposte ventilatorie, cardiache e metaboliche durante l’esercizio.
Leggi di più
L’esecuzione del test può essere a carico costante di tipo incrementale submassimale oppure ad esaurimento dove si arriva al massimo delle proprie possibilità correndo o pedalando.
Il test ergospirometrico permette di determinare il profilo aerobico e anaerobico del soggetto fornendo importanti parametri come il VO2max (il massimo volume di ossigeno consumato), la frequenza cardiaca di soglia, la velocità aerobica massima e il residuo ventilatorio. Questi parametri sono importanti per conoscere lo stato di forma del soggetto. Il valore della frequenza cardiaca di soglia, per esempio, è fondamentale nello sportivo per la somministrazione dei carichi di allenamento da parte del preparatore atletico. Al di sotto di questa frequenza sapremo che l’esercizio svolto sarà a prevalente componente aerobica. Al di sopra, invece, sarà prevalente l’uso dei sistemi anaerobici. Il test ergospirometrico è vantaggioso perché fornisce misure dirette di questi parametri e non stime indirette e quindi più imprecise come fanno invece altri sistemi in commercio.
Come si esegue il test
- Lo strumento utilizzato è l’ergospirometro in grado di monitorare ossigeno, anidride carbonica e frequenza respiratoria.
- Al soggetto si applica una maschera collegata ad un sistema di hardware di lettura dei dati
- Il soggetto durante il test corre su un tapis roulant o pedala su una bicicletta fino al punto di massimo sforzo per poi tornare gradualmente a una situazione di riposo.
Test di Forza Isometrico
Questo test isometrico ha la peculiarità di poter essere eseguito posizionando l’atleta in piedi, ed ha come finalità quella di misurare due variabili.
Leggi di più
Le due variabili sono:
La forza massima espressa dai vari distretti muscolari e il tempo in cui questa forza viene raggiunta.
Così si potrà impostare e applicare un adeguato ed individuale programma di allenamento/recupero della forza, con l’obiettivo di prevenire alcuni tipi di infortuni legati a squilibri muscolari e ottimizzando la performance atletica e/o di monitorare nel tempo i risultati di un progetto riabilitativo.
Le misurazioni avvengono tramite celle di carico collegate ad un apposito software.
Approfondisci
L’apparecchiatura utilizzata per le misure consente di effettuare le prove di forza in piedi, riproducendo più fedelmente delle prove effettuate in posizione seduta la posizione del gesto tecnico che l’atleta assume durante la prestazione sportiva.
Permette inoltre di controllare esattamente i gradi di angolazione dell’anca e del ginocchio ai quali tale prova viene eseguita, al fine di renderla perfettamente riproducibile nelle valutazioni successive, con un Typical Error molto basso (<3,6%) rilevato con il reliability test.
Le misure proposte sono il gruppo muscolare degli estensori del ginocchio e il gruppo muscolare dei flessori del ginocchio.
Al termine delle prove si avrà la possibilità di studiare tutti i vari rapporti di forza tra i gruppi muscolari evidenziandone le eventuali criticità, sia nei rapporti tra stesso gruppo muscolare arto destro/arto sinistro, sia nell’importante rapporto estensore/flessore del ginocchio.
Inoltre verranno elaborati dei grafici, uno per ogni gruppo muscolare, dove verrà evidenziato il tempo impiegato per il raggiungimento del picco di forza massima (Rate of Force Development).
Questo parametro, insieme a quello della forza massima, risulta molto utile per studiare le caratteristiche neuro-muscolari di un atleta, capirne la capacità di forza esplosiva e reattiva, in pratica capire quanto tempo impiega un gruppo muscolare a reclutare le proprie fibre ed esprimerne la massima forza. Avere quindi più strumenti per studiare l’atleta e poterlo migliorare nell’equilibrio e bilanciamento muscolare, nell’espressione di forza e nella reattività/esplosività.
Questo test riesce ad ovviare al problema dei noti test utilizzati fino ad oggi in posizione seduta, con angolo dell’anca fisso a 90 gradi, dove ovviamente i muscoli bi-articolari, come il retto femorale, vengono mal valutati.
Nell’ultimo biennio si sono avvalse della nostra consulenza società sportive di calcio di Serie A, Serie B, Lega Pro e Premier League, e molti atleti professionisti di vari sport.
Il nostro database è oggi di oltre 300 atleti professionisti, e tutti i dati sono stati elaborati e messi a confronto con gli infortuni occorsi
Visita Endocrinologica
La visita endocrinologia viene sempre eseguita dal Prof. Fabrizio Angelini.
La visita inizierà con un colloquio generale che comprende l’anamnesi familiare che va a valutare la presenza nel gentilizio dell e piu importanti patologie endocrino metaboliche dalle Tireopatie, all’Obesità al Diabete alle Dislipidemie poi alle Cardiopatie all’Ipertensione alla presenza di familiari colpita Infarto o Ictus e alla predisposizione familiare a alcuni tipi di Tumore o a Malattia Celiaca o a Intolleranze/Alimentari come il Lattosio.
Leggi di più
Vengono poi valutate la digestione , l’alvo la diuresi e la presenza di sintomatologie caratteristiche di alterata funzione tiroidea (astenia , gestione difficile del peso corporeo, sudorazione, alterazioni del tono dell’umore) oppure nel caso di sovrappeso /obesità la presenza di difficoltà respiratoria a riposo e sotto sforzo, la roncopatia/apnea durante il sonno, eventuali problematiche articolari e , nel caso di sportivi la gestione del peso corporeo eventuali difficoltà nel recupero dagli allenamenti / gare .
Si passerà poi alla valutazione delle abitudini alimentari del paziente e i seguito alla valutazione con esame obiettivo con valutazione dei parametri cardiaci, respiratori,addominali generali e con la misurazione della Pressione Arteriosa.
Per ciò che concerne la valutazione della ghiandola Tiroidea si valutano le dimensioni, la presenza di eventuali asimmetrie alla deglutizione e ove si riscontrassero delle nodularità di esse verrà valutata la consistenza , la mobilità e le dimensioni e l’eventuale associazione con linfoadenopatie nella regione del collo.
la Visita Endocrinologica viene routinariamente completata da una valutazione Ecografica del Collo con particolare riferimento alla Ghiandola Tiroidea e all’eventuale presenza di Paratiroidi aumentate di dimensioni se valutabili.
Dopo la visita medico endocrinologica potranno esere prescritti eventuali altri accertamenti in base al riscontro di eventuali alterazioni di organi o apparati.